Arcadia costruzioni sportive - Sito Web Ufficiale

Passaporto dello Sportivo 

L’importanza dello sport

Lo sport è una delle forme più efficaci di socializzazione: ciascun individuo ha il proprio modo di giocare, il proprio ruolo ed è al servizio degli altri.
La pratica sportiva può assumere una rilevante valenza pedagogica se intesa correttamente.
Significativi elementi educativi dello sport possono essere individuati nel campo dello sviluppo psicofisico e delle relazioni interpersonali, nei comportamenti che chiedono sacrificio di sé, impegno, lealtà, autocontrollo, perseveranza nel raggiungere un obiettivo, nella gratuità, nella valorizzazione della salute e dell'accettazione della propria corporeità e nel disinteresse di chi coglie nello sport un’occasione per migliorare sé e gli altri.

Lo sport è fondato su una dimensione comunitaria perché la squadra è un gruppo dove ciascuno può essere accolto ed accogliere, può trovare il proprio posto, può svolgere la propria funzione e comprendere le proprie potenzialità e limiti, imparare a rapportarsi con altri, essere stimolato ad assumersi le proprie responsabilità, esprimere creatività personale e apprendere il rispetto delle regole. 

Non è inoltre da dimenticare l' importanza dello sport per lo sviluppo fisico del bambino.
Fino ai 6-7 anni, tutte le attività motorie dovrebbero assecondare le esigenze di gioco dei bambini più che i desideri dei genitori e soprattutto tenere lontani gli eccessi agonistici che potrebbero caricarli di ansia e rovinare il gusto dell’attività fisica.
Dagli 8 agli 11 anni è il periodo più adatto per praticare in modo serio un’ attività sportiva, uno sport che contribuisca allo sviluppo fisico-strutturale del bambino e migliori la crescita armonica del corpo.

La scelta dello sport

La scelta dell’attività sportiva per i bambini è il frutto di compromessi tra tanti fattori: ci sono da conciliare le esigenze di più figli con diversi gusti e passioni, gli orari dei corsi e la loro compatibilità con il lavoro dei genitori o con la disponibilità degli inossidabili nonni, la disponibilità di strutture vicino casa ed a prezzi accessibili.
Niente, più dello sport, aiuta i bambini a mantenersi attivi, insegna loro a stare in gruppo e li prepara ad affrontare nel modo giusto le sfide della vita.
Non tutti gli sport, tuttavia, sono adatti a tutti. Per scegliere quello giusto bisogna tenere conto di tanti fattori: età, corporatura, indole e, ovviamente, preferenze personali del bambino.
Che sia praticato come hobby o in agonistica, lo sport deve rimanere un piacere per i bambini.
E'  quindi essenziale scegliere un'attività che piaccia al bambino e che sia adatta alla sua personalità e alle sue capacità.

IL PASSAPORTO SPORTIVO:
UN NUOVO E FACILE STRUMENTO PER INDIVIDUARE LE ATTITUDINI FISICHE DEL BAMBINO

Il passaporto sportivo permette di verificare attraverso una specifica batteria di test effettuati da un’equipe medica, le capacità coordinative e condizionali del bambino allo scopo di evidenziare predisposizioni, attitudini ed eventuali deficit motori in rapporto all’età biologica del soggetto preso in esame.
Lo scopo è quello di valutare tramite una serie di test sportivi divertenti, le principali capacità motorie del bambino consigliando alla fine a ciascun bambino le giuste attività atte a migliorare gli eventuali deficit motori permettendo il raggiungimento di uno sviluppo armonico in questa delicata fase di crescita.
Questo passaporto permette a ciascun genitore di individuare i punti di forza e i punti di debolezza del figlio e di scoprire le attitudini fisiche del bambino.

FASI DI REALIZZAZIONE:

  • Raccolta dei dati anagrafici e anamnesi sportiva
  • Analisi antropometrica (indagine costituzione corporea)
  • Suddivisione in gruppi omogenei in relazione al sesso ed all’età
  • Esecuzione dei test relativi alla varie capacità motorie (coordinazione, flessibilità, velocità, forza dinamica, resistenza alla velocità)
  • L’analisi effettuata verrà riportata sulla scheda di valutazione motoria che verrà consegnata e dettagliatamente spiegata alla famiglia.
  • Alle singole famiglie verranno inoltre dati consigli relativi ala recupero dei deficit motori, delle qualità da migliorare ed eventuali indicazioni nutrizionali. 

PERCHE’ ARCADIA SOSTIENE IL PASSAPORTO SPORTIVO?
Arcadia da sempre sostiene la cultura dello sport con cui condivide valori essenziali.
Lo sport è mettersi in gioco, sempre, chiedere il meglio a se stessi per misurarsi assieme agli altri.Solo impegno, dedizione e passione, applicati ogni giorno con rigore e costanza, conducono a risultati ed educano alla vita.
Lo sport è un’occasione di crescita, una scuola di vita che insegna valori e capacità importanti, di cui far tesoro anche da adulti: la capacità di vivere bene in gruppo, di confrontarsi con le proprie abilità, di capire il rapporto causa-effetto nelle azioni e di prendere decisioni seguendo le regole ma pensando liberamente.
Arcadia crede che lo sport aiuti ad affrontare le difficoltà, che insegni a saper perdere, ma nello stesso tempo a sapere come fare per “rialzarsi e ricominciare”.
Lo sport insegna ad essere umile, a riconoscere chi è più bravo di te: da qui nasce il carattere competitivo della persona, che vuole vincere, vuole arrivare e che impara a lottare per le cose in cui crede.

Arcadia crede fortemente nel passaporto dello sportivo, in questa fantastica opportunità di scoprire i talenti del bambino per poi scegliere il percorso più adatto a lui. Perché ogni persona ha le sue attitudini ed è bene studiare per ciascuno un percorso di crescita individuale.

Open
Open
Open
Open
Open
Open
Open
Open
Open
Open
Open
Open