Scegliere Arcadia, significa optare per un'azienda in grado di realizzare opere con il sistema "chiavi in mano", quindi dotata di capacità tecniche, progettuali, operative e organizzative, tale da dare al cliente garanzia di buona riuscita dei lavori affidati.
Vengono pertanto concretizzate tutte le opere a completamento necessarie, quali: scavi, riempimenti, preparazione fondi, opere di asfaltatura, recinzioni, fondazioni armate, opere contro terra, fornitura di attrezzature specialistiche fino ad arrivare all’esecuzione di impianti elettrici, di ventilazione e riscaldamento a completamento delle palestre e impianti di illuminazione e irrigazione per campi da calcio.
![]() |
![]() |
SCAVI e RIEMPIMENTI
Arcadia dispone di un ampio parco macchine di proprietà, tra cui diversi scavatori e camion per movimento terra. L’approccio ad ogni nuovo lavoro parte frequentemente dalla movimentazione dei fondi relativi all’area in cui sorgerà poi un campo da gioco o un impianto sportivo.
Gli scavi costituiscono pertanto la prima vera opera di cantiere dove Arcadia impiega le proprie maestranze specializzate nell’utilizzo di macchine per movimento terra.
Il nostro ufficio tecnico è anche in grado di gestire per i nostri clienti pratiche amministrative per trasporto delle terre derivanti dalle operazioni di scavo, presso cave di recupero o PP.DD. autorizzate.
La seconda fase è quella dedicata ai riempimenti con i materiali che andranno a costituire il fondo, quindi si procede all’approvvigionamento degli inerti di varia e idonea granulometria c/o le cave di estrazione certificate. Il materiale viene steso e livellato mediante pale meccaniche controllando livelli e quote, così da impostare perfetti piani di posa per le fasi successive: getto di pavimenti in cls, sottofondi in asfalto, ecc…
FONDAZIONI ARMATE
Successivamente alla fase di scavo diversi impianti sportivi richiedono la realizzazione di fondazioni armate per appoggio di strutture superiori, quali coperture, pensiline, muri di contenimento ecc…
Le fondazioni in C.A. richiedono molta cura realizzativa. La buona riuscita di una costruzione e la sua perfetta tenuta dal punto di vista statico dipende strettamente dalla corretta messa in opera delle fondazioni.
Arcadia dispone di squadre di carpentieri di ottima preparazione e pluriennale esperienza. La cura dei particolari è fondamentale anche in questo caso, visto che spesso le fondazioni delle nostre strutture prevedono parti a vista.
![]() |
![]() |
![]() |
OPERE CONTROTERRA
Ampie sono le capacità di Arcadia. In alcuni casi realizzare impianti sportivi significa saper gestire anche opere per certi punti di vista più complesse. Alcuni campi da gioco possono essere realizzati lungo pendii montuosi ricavando delle aree pianeggianti o in zone dove il piano di posa risulta al di sotto della quota 0,00. In questi casi sono necessarie delle opere contro terra, muri di sostegno o altra opera in c.a. Arcadia prima di essere un costruttore di impianti sportivi è comunque impresa di costruzioni, pertanto ogni opera a noi richiesta può assolutamente essere portata a termine
![]() |
![]() |
![]() |
IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE
Gli impianti di illuminazione sono spesso richiesti a completamento dei campi da gioco per cui ne sia richiesto anche un utilizzo notturno o comunque all’interno delle strutture sportive al coperto: le palestre. La nostra azienda si avvale della collaborazione di professionisti esterni che lavorano per Arcadia da moltissimi anni. Gli impianti che realizziamo possono essere corredati a richiesta da progetti firmati da tecnici abilitati e certificati secondo norme di settore (D.M. 37 22/01/2008). Abbiamo la possibilità di realizzare impianti di illuminazione per campi da calcio a 11 con torri faro torroidali e potenza dei fari installata che può andare dai 16.000 W sino alla massima richiesta espressa. Impianti di illuminazione per ogni tipo di copertura: geodetica, tensostruttura, pressostruttura. |
![]() |
Per quanto riguarda campi da gioco di minori dimensioni (basket, calcetto, tennis, ecc…) vengono realizzati impianti a 4-6 pali, sui quali vengono generalmente installati proiettori asimmetrici da 400-250W (comunque sempre rispondenti allo studio illuminotecnico e in base alle esigenze richieste).
I materiali da noi impiegati sono di primarie case produttrici, quindi di alta qualità e certificati CE.
![]() |
![]() |
IMPIANTI DI IRRIGAZIONE
Per quanto concerne i campi da gioco in erba sintetica (nostro importante settore) e erba naturale, è buona regola prevedere la realizzazione di impianti di irrigazione automatica.
L’utilità di questi impianti per l’erba naturale è indiscutibile; inoltre per i campi da calcio in erba sintetica è addirittura la LND (Lega Nazionale Dilettanti) e prevederlo nel regolamento per la realizzazione di campi omologati.
La necessità nasce dal fatto che durante la stagione estiva, quindi quando le temperature ambientali si innalzano oltre i 30 °, l’erba sintetica esposta ai raggi solari si riscalda fino a temperature molto più alte, che creano disagio per chi utilizza e gioca su questi campi.
Già nelle fasi di scavo di sbancamento, viene pertanto previsto l’anello in tubi di PET PN16 che alimenta gli irrigatori.
Vengono installate successivamente le elettrovalvole che possono essere comandate a distanza, le stesse alloggiate in appositi pozzetti previsti a terra, così che possano essere ispezionabili in qualsiasi momento.
Per ciascuna elettrovalvola sono previsti altrettanti irrigatori, che possono essere di tipo a scomparsa, oppure a cannone montati su palo zincato e portati all’altezza di circa 2-2.5 m.
Tutto l’impianto viene poi gestito da un quadro di comando che solitamente viene posizionato in apposito locale o su colonnina predisposta a bordo campo.
![]() |
![]() |
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
Per quanto concerne gli impianti al coperto ossia le palestre, quindi tutta la famiglia delle tensostrutture, è assolutamente importante predisporre un impianto di ventilazione che può divenire anche impianto di riscaldamento e raffrescamento.
La ventilazione è requisito fondamentale che viene richiesto anche dalle norme CONI per l’impiantistica sportiva, dai Regolamenti edilizi d’igiene e leggi di settore che prevedono un ricambio di volumi d’aria minimo/ora, anche in base al grado di affollamento degli ambienti.
La ventilazione in alcuni casi risulta poi essere fondamentale, come ad esempio nelle coperture pressostatiche dove il ventilatore è anche elemento fondamentale per mantenere in pressione e quindi funzionale il campo di gioco.
L’impianto di ventilazione nelle palestre è costituito da un generatore di calore a basamento che viene posizionato all’esterno in vicinanza di una parete dell’ambiente da riscaldare, così che possano essere facilmente collegati i 2 canali di distribuzione dell’aria. Un canale è in mandata, il secondo è in ripresa.
L’aria in ambiente viene infatti continuamente fatta circolare nel generatore di calore in modo tale da contenere i consumi energetici: gas metano e corrente. Diversamente continuare ad immettere aria dall’esterno, nella stagione invernale, vorrebbe dire prelevare il fluido a temperature molto basse (anche intorno agli 0°C) per poi riscaldarlo fino ai 16 ° C richiesti per questi impianti ad uso sportivo e pubblico.